I nostri articoli

Come abbiamo scritto in precedenti newsletter, è recentemente entrata in vigore la normativa sul rischio da ordigni bellici inesplosi. Accompagnata, come spesso succede, da dubbi interpretativi.
La commissione Interpelli ha perciò risposto ad alcuni quesiti postigli.

È stata pubblicata una sentenza della Corte di Cassazione che indica un orientamento ben preciso della giurisprudenza in materia di responsabilità per infortunio di un componente dell’impresa familiare.
Come si sa, l’art. 4 del D.Lgs. 81/08 esclude i collaboratori familiari dalla determinazione del numero dei lavoratori dal quale il decreto fa discendere particolari obblighi.

Il D.Lgs. 151/2015, approvato il 14 settembre, prevede alcune novità in materia di sanzioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
In particolare:

Un imprenditore edile è stato sanzionato penalmente per non aver dotato un ponteggio a circa sei metri da terra del necessario parapetto volto a impedire cadute dall’alto.

In una sua recente sentenza, la Corte di Cassazione ha preso in esame il caso di un’azienda che si era affidata a un consulente esterno per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
Una situazione che è la regola, non l’eccezione.
Cosa è successo, in questo caso?

Questa terra non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli

55032 - Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Via Pascoli, 34
tel. 0583 644144 - fax 0583 641333

55100 - San Michele in Escheto Lucca
Via Martiri di Liggeri, 10
P.I. 01550770463

50019 - Sesto Fiorentino - Firenze
Via di Pratignone, 11/Interno 16
P.I. 01550770463

web developed by conceptio: software house